Codice etico

1. TAF ABRASIVI, la nostra filosofia

TAF ABRASIVI, fondata nel lontano 1953 e situata a Monza, nel cuore della Brianza, grazie alle intuizioni, agli investimenti e alle proprie capacità, l’azienda ha evidenziato una crescita ed uno sviluppo continuo,
portandola oggi ad essere riconosciuta come “produttore italiano di riferimento” nel mondo degli abrasivi e da sempre sinonimo di esperienza e professionalità nel mercato di riferimento. La nostra azienda si è distinta nel corso degli anni per la sua dedizione costante alla ricerca di soluzioni innovative e la capacità di soddisfare appieno le esigenze dei clienti.
Questa dedizione si riflette nei nostri valori aziendali e nel nostro Codice Etico. I nostri valori fondamentali:

Innovazione continua:
siamo una realtà in continua evoluzione, costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti. Il reparto Ricerca & Sviluppo, area strategica dell’azienda, è infatti costantemente in prima linea, sia nello sviluppo di prodotti innovativi che possano soddisfare le crescenti esigenze del cliente, sia nel continuo miglioramento qualitativo dei propri prodotti. Manteniamo la massima attenzione alle ultime tendenze e novità del settore e ci adattiamo di conseguenza per offrire soluzioni esaurienti e mirate.

Servizio globale al cliente:
offriamo un servizio globale che include un assortimento completo con un ingente deposito di materiale, taglio a misura rapido e preciso, consegne celeri e consulenza tecnica. Siamo flessibili nei prezzi e puntuali nel soddisfare ogni esigenza dei nostri partner commerciali. La nostra distribuzione di prodotti è veloce e capillare sia in Italia che all’estero.

Rispetto ed integrità:
ci impegniamo a condurre le nostre operazioni commerciali con la massima integrità e rispetto per tutti gli stakeholder, inclusi i nostri dipendenti, clienti, fornitori e la comunità in generale. Tutte le nostre azioni sono guidate da principi etici solidi.

Responsabilità sociale:
siamo consapevoli del nostro ruolo nella società e ci impegniamo a contribuire
positivamente alle comunità in cui operiamo. Promuoviamo prassi commerciali sostenibili e rispettose
dell’ambiente.

2. Mission

“Diverse realtà, un’unica missione: offrire soluzioni ed esperienze di livello, per il benessere
della persona”.
Nonostante il progresso tecnologico, nel mondo del lavoro è sempre l’uomo a rappresentare la risorsa
fondamentale su cui poggiare le fondamenta del benessere dell’azienda.

3. Il Codice Etico di TAF ABRASIVI
La formalizzazione del presente Codice Etico rappresenta per TAF ABRASIVI un punto importante del
processo evolutivo sviluppatosi nel corso degli anni di attività. In coerenza con l’ideologia e gli standard etici che orientano i nostri comportamenti quotidiani e ci aiutano a prendere la decisione giusta, soprattutto nelle situazioni più complesse, si è percepita la necessità di definire in modo inequivocabile la visione etico-sociale aziendale e di diffondere la nostra concezione di “Impresa Etica” a tutti i soggetti dell’organizzazione ed a tutti coloro che, in modo diretto o indiretto, entrino in contatto con il mondo TAF ABRASIVI. In quest’ottica si inserisce anche l’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione Controllo ex D.Lgs 231, che può essere considerato parte integrante del Codice Etico.

4. Ambito di applicazione e destinatari
L’insieme dei principi etici, dei valori e delle regole comportamentali enunciati nel presente Codice devono ispirare l’attività di tutti coloro che operano, dall’interno o dall’esterno, nella sfera di azione di TAF ABRASIVI.
Tali principi sono da ritenersi vincolanti per:

  • il personale di TAF ABRASIVI : gli Amministratori e, in generale, i soggetti che rivestono funzioni di
    rappresentanza, di amministrazione e di direzione, i soggetti legati alle società da un rapporto di lavoro subordinato (di seguito anche i “Dipendenti” diretti o in somministrazione);
  • i collaboratori esterni di TAF ABRASIVI : tutti coloro che, a qualsiasi titolo sono in relazione d’affari con la Società e che svolgono, eventualmente, attività in nome e per conto di TAF ABRASIVI (a titolo esemplificativo e senza pretesa di esaustività: clienti utilizzatori, fornitori, consulenti, segnalatori, partner commerciali ecc.); collettivamente identificabili come i “ Destinatari” del presente Codice.

5. I nostri principi e valori
Credere nella crescita continua del nostro standard qualitativo attraverso l’innovazione, l’expertise, il rispetto delle normative vigenti, la professionalità, i comportamenti etici, l’apertura al cambiamento e la tenacia nella ricerca delle soluzioni.

5.1. Rispetto delle leggi delle norme e dei regolamenti
TAF ABRASIVI opera nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti, conducendo i propri affari con integrità ed onestà, ispirandosi ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza e apertura al mercato. L’integrità morale è un dovere costante di tutti i soggetti Destinatari che lavorano con la società.
Gli amministratori ed i dipendenti della società, nonché coloro che a vario titolo collaborano con la stessa o la rappresentano, devono, nell’ambito delle rispettive competenze, osservare tutte le leggi ed i regolamenti in vigore.
Le persone devono tenere un comportamento conforme alla legge, quali che siano il contesto, le attività
svolte e i luoghi in cui esse operano. È richiesto quindi di essere costantemente aggiornati ossia di conoscere le normative, i principi professionali e aziendali di riferimento relativi alla propria funzione e al proprio grado di responsabilità; partecipare ai programmi di formazione; leggere attentamente le comunicazioni aziendali; richiedere informazioni più dettagliate utilizzando i canali e i mezzi messi a disposizione dalla società e, quando necessario, confrontarsi per richiedere un parere.

5.2. Indipendenza e trasparenza
L’indipendenza è un valore centrale per TAF ABRASIVI che si impegna a porre in essere misure preventive per salvaguardare l’indipendenza dei propri dipendenti e dei propri collaboratori nei confronti di clienti e soggetti terzi.
È fatto obbligo a tutti i dipendenti ed i collaboratori della società di segnalare eventuali situazioni che
potrebbero compromettere la propria indipendenza.

5.3. Responsabilità e collaborazione
TAF ABRASIVI crede che la risorsa chiave di qualsiasi realtà siano le persone e che solo il loro coinvolgimento nella missione aziendale possa permetterne il raggiungimento. Per tale ragione sono costantemente valorizzate le competenze, le potenzialità, la proattività e l’impegno delle persone, adottando criteri di valutazione equi, chiari e omogenei.
Tutti i membri dalla società, indipendentemente da ruoli, responsabilità e seniority sono chiamati a creare
sinergie e instaurare rapporti positivi con i colleghi, confrontandosi apertamente e avanzando proposte per migliorare i servizi e i processi aziendali e creare valore per tutte le parti interessate.

5.4. Rispetto dei diritti umani
TAF ABRASIVI riconosce l’importanza di mantenere e promuovere i diritti umani e rispettare i diritti dei
lavoratori, rifiuta il lavoro minorile e forzato, anche in termini di orario di lavoro e determinazione delle
retribuzioni. In proposito, è richiesto di:

  • garantire un posto di lavoro libero da discriminazioni e molestie;
  • non intrattenere consapevolmente, né direttamente né indirettamente, rapporti di qualsiasi natura con soggetti che vìolino in qualsiasi modo le norme in materia di salvaguardia del lavoro minorile e/o l’utilizzo illegale di lavoro derivante da traffici di immigrazione;
  • proibire qualsiasi forma di intimidazione, minaccia, molestia o abuso in qualsiasi forma sia fisica sia verbale che creino un ambiente di lavoro intimidatorio, offensivo e ostile (a titolo esemplificativo e non esaustivo:molestia sessuale, linguaggio o atteggiamenti offensivi, insulti di carattere razziale, etnico, religioso o sessuale – sia di orientamento che di genere).

6. Le regole di comportamento nell’agire quotidiano
TAF ABRASIVI opera nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti, conducendo i propri affari con integrità ed onestà, ispirandosi ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza e apertura al mercato.
L’integrità morale è un dovere costante di tutti i soggetti Destinatari che lavorano con la società.

6.1. Tracciabilità e correttezza delle operazioni
Tutte le operazioni e le transazioni, intese nel senso più ampio del termine, devono essere autorizzate e
registrate nel rispetto dei principi di onestà e imparzialità.
Spetta a tutti i collaboratori operare con la dovuta diligenza e garantire che le attività svolte siano supportate da riscontri documentali e/o informatici anche al fine di permettere la congruità e la legittimità dell’operazione, nonché individuare chi l’abbia autorizzata, effettuata, registrata e verificata.
I Destinatari coinvolti nella gestione di transazioni finanziarie assicurano la piena tracciabilità dei flussi
finanziari e la conformità alle leggi in materia.

6.2. La tutela della salute e sicurezza
La società applica le norme vigenti in materia di prevenzione e protezione dei/dai rischi, valuta l’efficienza
del sistema di prevenzione e tiene costantemente sotto controllo i possibili rischi per la salute e sicurezza del personale.
A tutti è richiesto lo scrupoloso rispetto delle norme e degli obblighi derivanti dalla normativa di riferimento in tema di salute e sicurezza, nonché il rispetto di tutte le misure richieste dalle procedure e/o dai regolamenti interni.

6.3. Regali omaggi e altre utilità
Non è consentito offrire e ricevere forme di regalo o beneficio che possano essere interpretate come
eccedenti le normali pratiche commerciali e di cortesia, o che possano essere intese come strumento per
acquisire trattamenti di favore nell’ambito dello svolgimento delle attività lavorative.
Omaggi di elevato valore economico o in denaro contante, non sono ammessi. Sono tuttavia ammessi atti di cortesia commerciale, purché di modico valore e qualora effettuati nel rispetto della normativa
eventualmente applicabile, e comunque, tali da non compromettere l’integrità e la reputazione e da non
influenzare l’autonomia di giudizio dei Destinatari.
Per omaggio si intendono anche i c.d. “benefici” (quali, ad esempio, offerta di pacchetti vacanze,
partecipazione a manifestazioni, promesse di lavoro, ecc.).

6.4. Sponsorizzazioni e donazioni
La gestione delle sponsorizzazioni e delle donazioni è strettamente collegata alla promozione di eventi che hanno un valore artistico, culturale, sportivo, sociale e/o benefico.
Le società del network realizzano liberalità nei confronti di enti e associazioni no profit secondo le modalità previste internamente e nel rispetto delle prescrizioni della normativa contabile, civilistica e fiscale vigente.
Le attività di sponsorizzazioni e/o donazioni possono essere realizzate previa definizione di appositi accordi e verifica dell’onorabilità del soggetto beneficiario e dell’evento e/o iniziativa promossa, evitando di elargire sponsorizzazioni o donazioni a controparti di cui sia anche solo sospettata l’appartenenza ad organizzazioni criminali o la commissione di reati in materia di riciclaggio.

6.5. Rispetto delle comunità locali
TAF ABRASIVI è consapevole del proprio ruolo sociale svolto sul territorio di riferimento, sullo sviluppo
economico e sociale e sul benessere generale della collettività.
Per questo intende operare nel rispetto delle comunità locali e nazionali, sostenendo iniziative di valore
culturale e sociale al fine di ottenere un miglioramento della propria reputazione e legittimazione ad operare.

6.6. Tutela della privacy
La privacy è tutelata rispettando le norme previste dalla legge e adottando adeguate modalità di trattamento e conservazione delle informazioni di cui la società viene a conoscenza.
E’ vietato, fatte salve le ipotesi previste dalla legge, comunicare e/o diffondere i dati personali senza previo consenso dell’interessato. I Destinatari del presente Codice sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della propria attività.

6.7. Beni aziendali
I dipendenti ed i collaboratori sono tenuti a usare e a custodire con cura i beni di cui dispongono per realizzare i propri compiti. Ogni dipendente e/o collaboratore è direttamente e personalmente responsabile della protezione e dell’utilizzo legittimo dei beni e delle risorse e lui affidate per lo svolgimento delle proprie funzioni; non è ammesso l’uso difforme dei beni e delle risorse di proprietà della società.

6.8. Utilizzo dei sistemi informativi
Ogni dipendente e/o collaboratore è responsabile della sicurezza dei sistemi informativi utilizzati ed è
soggetto sia alle disposizioni normative in vigore sia alle condizioni dei collegati contratti di licenza. È fatto divieto di installare sui sistemi aziendali software presi a prestito o non autorizzati, così come è proibito fare copie non autorizzate di programmi, concessi su licenza, per uso personale, aziendale o per terzi. I dipendenti sono obbligati ad utilizzare i computer e gli strumenti informatici messi a disposizione esclusivamente per fini aziendali; di conseguenza, ci riserviamo il diritto di verificare il corretto utilizzo degli strumenti informatici nel rispetto della legge e delle procedure aziendali.

7. Rapporti con i terzi

7.1. Relazioni con la Pubblica Amministrazione
I rapporti con la Pubblica Amministrazione devono sempre ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle
disposizioni di legge applicabili, ai principi di trasparenza, onestà e correttezza, nonché al rispetto delle
procedure esistenti.
È vietato falsificare, alterare o omettere dati e/o informazioni al fine di ottenere un indebito vantaggio o
qualsiasi altro beneficio per la società.
In tutti i rapporti con la Pubblica Amministrazione, la società si impegna a dare piena e scrupolosa attuazione alla normativa ed alla disciplina regolamentare applicabile.
Pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni di vantaggi personali per la
società o per altri, sono rigorosamente proibite.
La gestione dei rapporti con esponenti della Pubblica Amministrazione è riservata esclusivamente alle
funzioni aziendali a ciò preposte e autorizzate.

7.2. Relazioni con i clienti
TAF ABRASIVI persegue il proprio successo attraverso l’offerta di servizi di qualità a condizioni competitive ma sempre nel rispetto delle norme di legge.
Le relazioni con i clienti sono improntate alla piena soddisfazione delle loro esigenze con l’obiettivo di creare un solido rapporto ispirato ai generali valori di correttezza, onestà, integrità, professionalità, trasparenza, legalità e imparzialità.
Nell’ambito delle relazioni con i clienti, il personale è tenuto a fornire informazioni accurate, veritiere e
complete in modo da consentire al cliente una decisione consapevole ed infine a rispettare sempre gli
impegni e gli obblighi assunti nei confronti dei terzi.
Nei rapporti e nelle relazioni professionali e commerciali sono proibite pratiche e comportamenti fraudolenti, atti di corruzione e favoritismi.
I contratti e/o gli accordi comunque denominati e conclusi con i clienti devono essere sempre formalizzati per iscritto.

7.3. Rapporti di partnership
La società sviluppa relazioni di partnership con controparti di consolidata reputazione ed esperienza,
impostando tali rapporti sulla base del rispetto dei principi del presente Codice.
Al fine di tutelare la società, tutti i partner sono tenuti, nell’ambito dei rapporti definiti, ad agire con rigore
professionale oltre che nel rispetto delle normative vigenti.
I partner sono tenuti ad osservare una condotta integra, nel rispetto degli impegni assunti e promuovendo una piena e fattiva collaborazione con la società. Pertanto, qualunque sia la natura e la durata del contratto, i rapporti devono essere improntati alla massima trasparenza ed efficienza, garantendo la tracciabilità e la ricostruibilità delle attività svolte.
In nessun caso il perseguimento dell’interesse del network può essere anteposto al rispetto delle leggi e dei principi contenuti nel presente Codice, pena l’interruzione della relazione in essere.

7.4. Fornitori di beni e servizi
Il processo di selezione dei fornitori avviene sulla base di criteri oggettivi e documentabili e secondo principi di correttezza, economicità, qualità, innovazione, collaborazione ed eticità.
TAF ABRASIVI imposta i contatti con i propri fornitori in modo corretto, completo e trasparente, cercando di prevedere le circostanze che potrebbero influire significativamente sulla relazione instaurata.
La relazione con un fornitore deve sempre basarsi su un contratto formalizzato per iscritto e in estrema
chiarezza, evitando, ove possibile, l’assunzione di vincoli contrattuali che comportino forme di dipendenza verso il fornitore contraente.
L’esigenza di perseguire il massimo vantaggio competitivo deve necessariamente assicurare che la società e i suoi fornitori adottino soluzioni operative in linea con la normativa vigente e, più in generale, con i principi di tutela della persona, del lavoratore, della salute, della sicurezza e dell’ambiente. La violazione dei principi di legalità, correttezza, trasparenza, riservatezza e rispetto della dignità della persona costituisce un inadempimento contrattuale, pena l’interruzione del contratto in essere. Sono proibite pratiche e comportamenti fraudolenti, atti di corruzione e favoritismi di qualsiasi natura.

7.5. Relazioni con partiti, organizzazioni e associazioni
I rapporti con organizzazioni sindacali ed altre associazioni portatrici di interessi sono tenuti nel rispetto delle norme del presente Codice, nonché dello statuto sociale e delle leggi vigenti, avendo in particolare riguardo ai principi di imparzialità ed indipendenza.
TAF ABRASIVI non finanzia partiti politici sia in Italia che all’estero, loro rappresentanti o candidati, né effettua sponsorizzazioni di congressi o eventi di qualsivoglia natura che abbiano come fine esclusivo la propaganda politica. TAF ABRASIVI si astiene da qualsiasi pressione diretta o indiretta ad esponenti politici.
Sono possibili forme di cooperazione di tipo strettamente istituzionale quando: la finalità sia riconducibile
alla missione della Società o sia riferibile a progetti di pubblico interesse; la destinazione delle risorse sia
chiara e documentabile e vi sia un’espressa autorizzazione da parte delle funzioni aziendali preposte.

7.6. Relazioni con i mass media
La comunicazione ha un ruolo fondamentale nel processo di valorizzazione dell’immagine della società. Per tale motivo i rapporti con i mass media spettano soltanto alle funzioni aziendali designate e devono essere gestiti nel rispetto delle strategie e degli strumenti di comunicazione definiti dagli organi aziendali preposti, nonché delle leggi, delle regole e delle pratiche di buona condotta professionale.
Qualsiasi informazione verso l’esterno deve essere ispirata a criteri di veridicità e trasparenza ed è
assolutamente vietato divulgare notizie false.
È vietata ogni forma di pressione sui mezzi di comunicazione finalizzata ad ottenere atteggiamenti di favore da parte degli stessi nonché l’utilizzo di strumenti pubblicitari ingannevoli.

8. Attuazione e controllo

8.1. Divulgazione e conoscenza del Codice Etico
Il Codice Etico deve avere la massima divulgazione presso tutti i Destinatari ed i soggetti terzi. I principi ed i valori ivi contenuti sono condivisi, al fine di garantire la più ampia diffusione, attraverso la pubblicazione sui siti internet.
TAF ABRASIVI si impegna a diffondere in modo adeguato il Codice Etico presso i Destinatari anche mediante programmi di formazione e sensibilizzazione continua; si impegna, inoltre, ad approfondirne ed aggiornarne il contenuto e a garantire ai suoi Destinatari di poter accedere a diversi strumenti che permettano la conoscenza, la corretta interpretazione e l’attuazione delle norme contenute nel Codice.
Ogni dipendente è tenuto a conoscere le norme contenute nel Codice Etico e ha l’obbligo di astenersi da
comportamenti contrari ad esso, di riferire tempestivamente qualsiasi possibile violazione o qualsiasi
richiesta gli sia stata rivolta di violare tali norme.
Il Destinatario ha inoltre il dovere di collaborare con le strutture preposte alla vigilanza, di impegnarsi a
rispettare e a far rispettare le leggi e i regolamenti interni.

8.2. Segnalazioni delle violazioni
TAF ABRASIVI promuove l’adozione di strumenti volti a prevenire, individuare e comunicare condotte illecite e/o comunque poste in essere in violazione dei principi etici adottati.
I Destinatari del presente Codice sono tenuti a segnalare, sia in forma anonima che non:

  • condotte illecite che integrano una o più fattispecie di reato da cui può derivare una responsabilità per l’ente ai sensi del D.Lgs. 231/01;
  • condotte che, pur non integrando alcuna fattispecie di reato ex D.Lgs 231/01, sono state poste in essere contravvenendo a regole di legge, etica e condotta, procedure, protocolli o disposizioni contenute all’interno del Codice Etico e/o di altre procedure in vigore. Per consentire l’effettuazione di tali segnalazioni TAF ABRASIVI, in conformità alla disciplina di cui al D.Lgs 24/23, ha adottato un sistema di segnalazione interno che consente di tutelare l’identità del segnalante ed il relativo diritto alla riservatezza anche attraverso l’introduzione di specifiche sanzioni comminate in caso di atti di ritorsione ed atteggiamenti discriminatori in danno del segnalante.

8.3. Sistema sanzionatorio

L’osservanza delle norme del presente Codice Etico deve considerarsi come parte essenziale delle
obbligazioni contrattuali ai sensi delle normative vigenti e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
(C.C.N.L.) applicabile.La violazione delle disposizioni del presente Codice Etico costituisce illecito disciplinare e/o inadempimento
alle obbligazioni contrattuali del rapporto di lavoro, con ogni conseguente effetto di legge e/o di contratto.
Per i Destinatari non dipendenti, l’osservanza del Codice costituisce presupposto per la prosecuzione del
rapporto professionale/di collaborazione esistente.